- adattamento
- cambiamento climatico
- erbari
- genoma
TIMAEUS. Studiare l'adattamento ai cambiamenti climatici attraverso gli erbari
Il cambiamento climatico ha accentuato i tassi di estinzione delle specie negli ultimi decenni. Le specie di montagna sono particolarmente vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico e quindi hanno sofferto di più: alcune sono scomparse del tutto, altre hanno ridotto in modo significativo il loro habitat. Quelle rimaste hanno dovuto cambiare e adattarsi alle nuove condizioni per sopravvivere. Il progetto intende indagare la natura di questi cambiamenti, comprendendo come le specie si siano adattate e in risposta a quali fattori di stress.
Migliaia di esemplari conservati nelle collezioni dell'erbario storico, raccolti nell'arco di due secoli da botanici, biologi, amanti della natura ed esploratori, offrono un'opportunità unica di esplorare e quantificare i cambiamenti avvenuti nel tempo all'interno di una determinata specie. Raccogliendo e studiando campioni freschi delle specie nei loro habitat odierni sarà possibile confrontare la diversità genetica passata e presente e capire quanto e come la specie sia cambiata e quali siano le implicazioni per la sua sopravvivenza futura.