Dal primo maggio riapre il Giardino della biodiversità

Caricamento Eventi

Sabato 12 luglio l’Orto botanico organizza con il Gruppo mineralogico paleontologico euganeo un’escursione che permette di visitare Cava Bomba e di conoscerne la storia, camminando lungo le pendici del Monte Cinto.
L’inizio del sentiero porta al complesso di cava di materiali calcarei che alimentarono le fornaci a partire dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli anni ’60 del Novecento. Sono visibili le passerelle di collegamento ai forni sulle quali transitavano i vagoncini della ferrovia Decauville carichi di pietra da cuocere e carbone per la combustione.

Lungo l’itinerario vengono illustrate le principali caratteristiche geologiche, naturalistiche, antropologiche e paesaggistiche del posto e in particolare il “Buso dei Briganti”, interessante dal punto di vista storico e naturalistico, e si attraversano un boschetto di robinia e un querceto termofilo ricco di roverella, orniello, erica arborea, cisto, pungitopo e asparago selvatico.

Nel primo pomeriggio è possibile anche, sempre guidati da soci esperti del Gruppo mineralogico paleontologico euganeo, visitare il Museo di Cava Bomba: un complesso di archeologia industriale con 3 forni utilizzati fino agli anni ’60 del Novecento per l’estrazione e la produzione della calce e del cemento.
L’appuntamento è realizzato grazie anche alla collaborazione con il Comune di Cinto Euganeo e il Museo di Cava Bomba.

Percorso e modalità di partecipazione

Il sentiero n. 11 è classificato come “E-Escursionistico” e il percorso richiede attenzione, con la salita su gradoni rocciosi. Il tempo di percorrenza è di circa 3 ore, tenendo conto delle soste necessarie per illustrare le caratteristiche lungo il percorso di circa 5 km, con un dislivello di 190 metri. Sono necessarie calzature da trekking, cappello, acqua; consigliati bastoni da trekking, calzoni lunghi, binocolo, lente d’ingrandimento (10x).

Per partecipare è necessario acquistare il biglietto online (tariffa unica 10€, dagli 8 anni, non rimborsabile), fino a esaurimento dei posti disponibili. Il biglietto include un ingresso all’Orto botanico o al Museo della Natura dell’Uomo, utilizzabile fino al 31/12. In caso di maltempo, l’evento viene recuperato domenica 13 luglio. Per la visita al Museo di Cava Bomba è previsto il costo aggiuntivo di 2€, da pagare in loco.

Le vendite dei biglietti saranno disponibili a partire da mercoledì 2 luglio.

Programma

9.30 | ritrovo presso Museo di Cava Bomba (via Bomba, 48, 35030 Cinto Euganeo PD) e introduzione
10.00-13.00 | escursione
13.00-14.00 | pranzo al sacco
14.00-15.30 | ritrovo presso il Museo di Cava Bomba e visita alle sale espositive

Go to Top