Nel mondo naturale alcune piante possono essere impiegate per la creazione o l’aromatizzazione di bevande. Mercoledì 6 agosto alle ore 18.30 è in programma una particolare visita guidata incentrata sulle botaniche utilizzate per la creazione del gin, seguita da una degustazione.
Le guide dell’Orto accompagnano i partecipanti alla scoperta di ginepro, timo, carciofo, cardo mariano e salicornia e, a seguire, i distillatori dell’azienda veneziana Sospiri – Botaniche Veneziane illustrano le caratteristiche e le modalità con le quali gli ingredienti naturali vengono trasformati per ottenere il gin. A chiudere l’incontro, un assaggio di tre tipologie preparate con botaniche coltivate nell’Isola di Sant’Erasmo a Venezia.
Conosciuta come l’Orto di Venezia, l’isola si caratterizza per la presenza di un terreno molto particolare che favorisce la crescita di varietà vegetali che, opportunamente trattate, possono essere impiegate per la preparazione di bevande che esaltano i sapori e i profumi del territorio lagunare. Tra queste emerge in particolare la salicornia: in dialogo con i distillatori, il professor Carlo Nicoletto, responsabile scientifico del progetto VERTICHALPONICS (Dipartimento DAFNAE, Università di Padova) racconta le ultime ricerche dedicate a questa pianta poco conosciuta.
Per partecipare all’esperienza è necessario acquistare il biglietto online (tariffa unica 10€, non rimborsabile), fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’evento si tiene all’aperto e, in caso di maltempo, è rinviato al 7 agosto.