Le serre del Giardino della biodiversità sono aperte

Caricamento Eventi
EVENTO RINVIATO A MERCOLEDÌ 3 SETTEMBRE

Mercoledì 27 agosto, alle ore 20.30 e 21.30, l’Orto botanico propone un’esperienza guidata alla scoperta del viaggio degli insetti impollinatori, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze ambientali, informatica e statistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Gruppo fenologia e strategie vitali, Società Botanica Italiana, Progetto Life SeedForce e progetto Life PollinAction.

Che gli impollinatori siano instancabili lavoratori è un fatto noto: la maggior parte delle piante, comprese molte di quelle coltivate per alimentazione, salute e produzione tessile, si riproduce grazie alla loro attività. Alcuni pronubi operano di notte e, per questo motivo, sfuggono normalmente all’osservazione diretta; tuttavia, è possibile rendere visibili i loro spostamenti. Presso l’Orto botanico e accompagnati da Mariacristina Villani, Edy Fantinato e Marta Galloni, si ha l’occasione di osservare dal vivo un intreccio fluorescente che mostra le tracce lasciate dai voli notturni.

Il biglietto d’ingresso (tariffa unica 6 euro) è acquistabile online o presso la biglietteria dell’Orto, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

L’evento si tiene all’aperto. È consigliabile munirsi di repellente antizanzare. In caso di maltempo l’evento è rimandato a giovedì 28 agosto.

Edy Fantinato è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze ambientali, informatica e statistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua ricerca si concentra prevalentemente sui temi propri dell’ecologia dell’impollinazione, della conservazione della biodiversità e del ripristino degli ecosistemi, con particolare attenzione agli aspetti funzionali degli ecosistemi.

Marta Galloni è docente di Botanica dell’Università di Bologna, è uno dei massimi esperti a livello nazionale delle interazioni tra piante e impollinatori, argomento che studia da molti anni, ed è promotrice di progetti europei e iniziative di “citizen science”.

Mariacristina Villani, laureata in Scienze Biologiche all’Università di Padova, lavora presso il Centro di ateneo Orto Botanico come referente scientifica delle collezioni e della banca del germoplasma. Docente a contratto presso l’Università di Padova di corsi nell’ambito dell’ecologia vegetale. Si sta occupando di progetti di conservazione in situ ed ex situ in ambito locale (Parco Regionale dei Colli Euganei) e internazionale (Progetto Life SeedForce)

Go to Top