Science4all, la festa delle scienze, torna a Padova da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025, un progetto di comunicazione scientifica rivolto alla cittadinanza per comunicare la scienza in modo semplice e divertente. Anche quest’anno il pubblico ha l’opportunità di incontrare ricercatrici e ricercatori in numerose sedi dell’Università e di partecipare ad attività interattive e dimostrazioni scientifiche, esperimenti, quiz, giochi, visite guidate e laboratori pensati per tutte le fasce d’età.
Nato dall’unione di Venetonight, la notte dei ricercatori, e Kids University Padova, Science4all prende vita nei mesi di settembre, per la cittadinanza, e tra novembre e dicembre, con un programma specifico rivolto alle scuole. Il centro storico di Padova ospita la manifestazione in diversi luoghi tra i quali Palazzo del Bo e piazza Cavour, il Liston, piazzetta Garzeria e via San Fermo, nonché nelle sedi diffuse di musei, biblioteche, centri universitari con la partecipazione di numerosi partner scientifici. Anche l’Orto botanico e il Museo della Natura e dell’Uomo aderiscono a Science4all, proponendo diverse attività coinvolgenti e divertenti e visite guidate tematiche.
In occasione della manifestazione l’ingresso all’Orto botanico è gratuito per l’intera giornata di sabato 27 e domenica 28 settembre, dalle 10 alle 19.
Si comincia venerdì 26 settembre con due appuntamenti su prenotazione: alle ore 18 la presentazione della mostra Xilogenesi e alle ore 19 la visita guidata al Museo botanico La multidisciplinarietà della botanica nella ricerca.
Tante le attività a ciclo continuo, senza prenotazione, nei giorni di sabato 27 e domenica 28 settembre, che offrono l’occasione, attraverso laboratori interattivi, giochi, immagini e l’uso di microscopi, di esplorare il mondo nascosto delle piante in particolari habitat, conoscere il ruolo delle piante autoctone nella trasformazione degli spazi urbani, improvvisarsi esploratori per svelare i misteri del mondo vegetale e approfondire e sperimentare nuove applicazioni della biologia sintetica.
ATTIVITÀ A CICLO CONTINUO
Tutte le attività a ciclo continuo sono gratuite, non prevedono prenotazione e si svolgono nei giorni di sabato 27 e domenica 28 settembre dalle 10 alle 19. Le mostre “Cure illustrate”, visitabile fino al 6 ottobre 2025, e “Xilogenesi”, in corso fino al 6 gennaio 2026, nei giorni successivi alla manifestazione sono comprese nel biglietto di ingresso all’Orto botanico.
VISITE GUIDATE E INIZIATIVE SU PRENOTAZIONE
Presentazione della mostra Xilogenesi
La multidisciplinarietà della botanica nella ricerca
I segreti nascosti dell’Orto botanico di Padova
Radici del sapere: botanica e medicina nei libri della Biblioteca storica Pinali Marsili
Le prenotazioni aprono martedì 16 settembre sul sito science4all.it.