Science4all torna, dal 10 al 21 novembre 2025, con un programma ricco di attività dedicate alle scuole primarie e secondarie di primo grado, e dall’1 al 5 dicembre alle scuole secondarie di secondo grado.
Anche per l’edizione 2025 l’Orto botanico e il Museo della Natura e dell’Uomo presentano e ospitano numerosi incontri e attività coinvolgenti, con visite guidate speciali, attività sugli erbari e in biblioteca, oppure legate alla medicina e alla letteratura. Per le due settimane di manifestazione a novembre, il biglietto d’ingresso all’Orto botanico è gratuito per le scuole che partecipano ad almeno un’attività che si svolge in Orto (di Science4All oppure normali visite guidate).
L’evento viene ospitato in numerose sedi dell’Ateneo, sia in quelle cittadine che a Legnaro e Chioggia, con tante proposte che spaziano tra Arti e Lettere, Scienza e Ingegneria, Scienze della Vita e Salute, Statistica e Scienze Sociali.
Le iscrizioni aprono martedì 16 settembre alle ore 14 sul sito scuole.science4all.it.
PROGRAMMA
ATTIVITÀ ORGANIZZATE DALL’ORTO BOTANICO
I superpoteri delle piante – 11-14 novembre
Semi, questi sconosciuti – 11, 12 e 14 novembre
La rappresentazione del corpo umano nelle scienze mediche attraverso i secoli – 13 e 20 novembre
Le piante che hanno cambiato il mondo – 18-21 novembre
Come ti riproduci? Le strategie delle piante – 18, 19 e 21 novembre
ATTIVITÀ OSPITATE IN ORTO BOTANICO
I bestiari del Medioevo: un viaggio alla scoperta di draghi, sirene e altri animali fantastici – 10 e 11 novembre
Lupus in fabula. Storie di lupi nell’Italia medievale – 10 e 17 novembre
Alberi che non conosciamo: miti, leggende e loro simbologia – 12 e 21 novembre
La foglia: come si misura l’area fogliare – 13 e 20 novembre
Viaggio nel microcosmo: alla scoperta del sorprendente universo dei microbi – 14 e 21 novembre
Penne, inchiostri e colori – 17 novembre
LifeShell: arredi anti-sismici in legno – 17 e 18 novembre
Che mal di pancia! – 18 e 19 novembre