Xilogenesi è un progetto scientifico, culturale e artistico, di valorizzazione e comunicazione, per la Xiloteca ottocentesca di Eugenio Trevisan, una collezione unica di libri in legno, realizzata con perizia eccezionale attorno alla metà del XIX secolo, connettendo aspetti di studio e ricerca scientifica ed ecologica, rinnovazione culturale e artistica, valorizzazione e comunicazione, costruendo un programma interdisciplinare.
L’esposizione racconta la Xiloteca, il restauro e il significato del legno, materiale di origine biologica che non solo testimonia gli eventi del passato, ma rappresenta anche una risorsa di eccellenza per le architetture del futuro. Oltre ad alcuni pezzi restaurati, vengono esposti una serie di nuovi libri, nella forma di opere d’arte, realizzate dagli artisti selezionati da Dolomiti Contemporanee.
Il restauro si attua grazie ad una rete territoriale e culturale, avviata grazie alla collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e il Tesaf, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università degli Studi di Padova, il Centro Studi per l’Ambiente Alpino Lucio Susmel di San Vito di Cadore, il CAM Centro di Ateneo per i Musei dell’Università di Padova.
La mostra Xilogenesi viene presentata venerdì 26 settembre alle ore 18: l’ingresso è gratuito, su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili, e non prevede la visita all’Orto botanico.
In occasione del festival delle scienze Science4All, nei giorni di sabato 27 e domenica 28 settembre, l’ingresso all’Orto botanico è gratuito. Nei giorni successivi alla manifestazione, la mostra è compresa nel biglietto d’ingresso ed è visitabile fino al 6 gennaio 2026.