- agricoltura
- biodiversità
- compost
- sostenibilità
Studio delle basi molecolari delle interazioni tra batteri benefici del suolo e piante per sviluppare strategie di agricoltura sostenibile
Il gruppo di ricerca è impegnato a studiare i meccanismi genetici della pianta che regolano e/o che sono influenzati da queste interazioni, usando diverse specie vegetali modello, e specie batteriche che hanno effetti benefici per le piante. Il gruppo poi è impegnato a sviluppare strategie innovative che possano preservare e arricchire la comunità microbica del suolo, per esempio sfruttando gli effetti benefici del compost prodotto da rifiuto organico urbano. L’uso del compost come biofertilizzante quindi rappresenterebbe un ciclo virtuoso in linea con le direttive europee sul contrasto ai cambiamenti climatici e all’impoverimento dei suoli. In collaborazione con l’azienda di produzione di compost SESA spa, ci si propone di capire come l’uso di questo ammendante organico possa contribuire ad incrementare la biodiversità della comunità batterica associata alle radici delle piante, portando benefici alle colture e riducendo l’impatto ambientale delle pratiche agricole.