Mai come oggi avvertiamo la necessità di creare un habitat sostenibile. Perché questa urgenza diventi realtà, è necessaria un’educazione al pensiero ecologico. È importante diventare consapevoli della connessione che lega ciascuno di noi alla terra e agli altri esseri viventi, e individuare un orizzonte di bellezza possibile. Per raggiungere quest’obiettivo occorre un nuovo paradigma educativo, che coinvolga scuole e famiglie. Quali strumenti abbiamo a disposizione per riuscirci? La letteratura per ragazzi è certamente lo strumento più efficace per educare all’ecosaggezza, attraverso la costruzione dell’ascolto di sé e del mondo. Con le storie dei libri possiamo creare un percorso didattico efficace e gioioso, basato sulla combinazione di lettura, scrittura autobiografica e contatto con gli elementi naturali.