SABATO 3 MAGGIO – ore 10 (durata 2 ore)
Attività creativa
A cura di Marnie Campagnaro e Sara Donati, realizzata in collaborazione con il Centro di Ateneo per le Biblioteche
Attività compresa nel biglietto | Su prenotazione
La fioritura è spesso utilizzata come metafora di una soglia, di una tensione trasformativa: un paesaggio che precede o segue altre profonde metamorfosi del mondo vegetale, e che stimola interessanti parallelismi con l’esperienza umana. L’incontro invita chi partecipa a esplorare, attraverso metafore botaniche, la propria identità, memoria e relazione con il mondo naturale. L’obiettivo è raccontare sé stessi attraverso un nuovo percorso immaginifico botanico, dove scoprire il proprio archetipo femminile-vegetale: se ci si riconosce in una donna-seme, portatrice di potenzialità e trasformazione, o in una donna-radice, custode di stabilità e profondità, e molti altri. Oggetti evocativi, testi illustrati, immagini, stimoli sensoriali e materiali simbolici compongono un laboratorio immersivo e riflessivo che intreccia botanica, arte, letteratura, narrazioni e memoria d’infanzia.
L’attività si tiene in Sala colonne, con ritrovo al Meeting point.
Prenotazione