DOMENICA 4 MAGGIO – ore 9.30 e 10.30 (durata 1 ora)
Visita guidata
In collaborazione con la Pontificia Basilica di Sant’Antonio di Padova e con il Museo Antoniano
Attività compresa nel biglietto di ingresso | Su prenotazione
La costruzione di orti e giardini, oggi come nei secoli passati, non può essere disgiunta dal tema dell’approvvigionamento idrico per l’irrigazione delle piante. Questa visita guidata rappresenta un’occasione speciale, grazie a una collaborazione nata per raccontare le storie e le vicende legate al canale che separava e insieme alimentava sia l’Orto botanico dello Studio di Padova che gli orti dei frati del convento della Basilica di Sant’Antonio Confessore. La visita inizia in Orto botanico, dove vengono descritti i principali elementi ancora esistenti legati alla complessa e ingegnosa distribuzione dell’acqua; prosegue negli spazi della zona a sud del complesso antoniano, delimitata dai due canali Alicorno e Santa Chiara e per questo tradizionalmente definita ‘Isola dei frati’, che ebbe una destinazione a orto e a giardino e conserva ancora oggi l’antico fascino di un luogo silente. Su un lato i resti del porticciolo cui attraccavano le imbarcazioni, in parte costruito con elementi di recupero, testimoniano le percorrenze per vie d’acqua così caratterizzanti la città.
L’attività è itinerante con ritrovo a Porta nord e prosegue nel complesso della Basilica di Sant’Antonio.
Prenotazione