In occasione di Risvegli. La festa dei fiori è possibile testare per la prima volta l’app gratuita Flora Incognita grazie alla nuova collaborazione con l’Orto botanico.
Il progetto Flora Incognita è stato sviluppato da alcuni scienziati della Technische Universität Ilmenau e del Max-Planck-Institut für Biogeochemie di Jena, in Germania, ed è nato come parte di un progetto di ricerca per la conservazione del mondo vegetale. Grazie all’ampia varietà di specie catalogate e alla recente implementazione dell’IA, l’app si configura come uno strumento unico nel suo genere che può essere utilizzato anche a scopi educativi nelle scuole, nelle università e per iniziative di conservazione naturale.
Scattando delle fotografie con il proprio smartphone alle diverse parti delle piante, attraverso una semplice ed intuitiva procedura guidata è possibile identificarle e ottenere informazioni sulle caratteristiche, la distribuzione e lo stato di protezione delle oltre 30000 specie presenti all’interno del database.
Una scheda informativa, che si aggiorna automaticamente in base alla posizione dell’utente, oltre a fornire informazioni ecologiche, di protezione e distribuzione su ciascuna specie, consente di collegarsi ai siti web floristici nazionali per maggiori approfondimenti.
Visitando l’Orto botanico di Padova si possono quindi fotografare e identificare le piante conservate, raccogliere informazioni sulle specie e salvarle, accedendo anche ad una breve storia sulla nascita dell’Orto e sulla sua rilevanza nella conservazione e tutela della biodiversità.
Foto di Flora Incognita