Le serre del Giardino della biodiversità sono aperte

Caricamento Eventi

Mercoledì 23 luglio alle ore 21 l’Orto botanico propone una speciale visita guidata serale con osservazione delle stelle, in collaborazione con il Planetario di Padova.

I partecipanti, accompagnati dalle guide dell’Orto botanico, scoprono curiosità sul significato dell’architettura rinascimentale del sito, che presenta legami con il cosmo e riferimenti al rapporto tra uomo e universo, e possono conoscere meglio il momento storico di metà Cinquecento in cui si colloca la fondazione dell’Orto, quando i medici, spinti dalla necessità di allargare le conoscenze sulle piante e sulle loro proprietà, hanno iniziato lo studio dal vivo dei “semplici”.

Insieme a Luca Nobili e a Marco Bregolato, del Planetario di Padova, si osserva poi il cielo con l’Orsa Maggiore, la Stella Polare e le costellazioni estive come il Cigno e la Lira, e si scoprono le stelle non visibili ad occhio nudo grazie al telescopio.

Per partecipare è necessario acquistare il biglietto online (10 €, dagli 8 anni, non rimborsabile), fino ad esaurimento dei posti disponibili.

In caso di cielo nuvoloso, l’evento si svolge al coperto. In caso di maltempo, il biglietto e la prenotazione rimangono validi per il recupero previsto per giovedì 24 luglio.

Luca Nobili è laureato in astronomia, ed è autore e conduttore di rubriche di astronomia su radio locali e nazionali, in precedenza siti web e articoli di divulgazione per l’ufficio Comunicazione dell’INAF- Istituto Nazionale di Astrofisica. Attualmente libero professionista della comunicazione, è stato docente di laboratori di Comunicazione all’Università di Padova. Presso il Planetario di Padova svolge i ruoli di coordinamento delle attività divulgativo-scientifiche, di progettazione e presentazione di spettacoli fulldome per pubblico, scuole, eventi e show, di coordinamento delle attività di comunicazione, e di direzione artistica. Ha un canale Youtube, Astrochiacchiere con Luca Nobili.

Marco Bregolato è nato a Padova il 24 aprile 1962. Dal 1996 è Astrofilo praticante presso il G.A.P. (Gruppo Astrofili di Padova) con presentazioni di Osservazioni stellari con orientamento e strumenti astronomici. Dal 1996 al 2000 ha pubblicato numerosi articoli di astronomia per la rivista mensile “Il Messaggero dei Ragazzi” di Padova, mentre dal 2012 al 2018 ha pubblicato articoli di astronomia sulla rivista “Euganeamente” di Monselice. Dal 2011 ricopre un incarico di divulgazione di astronomia pratica presso il Planetario di Padova, con attività complementari di osservazioni del Sole e Stellari a Scuole e Pubblico ed è iscritto all’U.A.I. (Unione Astrofili Italiani), dove tiene corsi per l’abilitazione MIUR alla divulgazione ed è attivo nella divulgazione con strumentazione ottica presso luoghi di interesse turistico astronomico. Ha conseguito nel 2014 l’attestato “Astro Accademy” di attività didattica e divulgativa e nel 2023 l’attestato Scuola di Astronomia “Il Cielo in una Scuola”, entrambi organizzati dall’U.A.I.

Go to Top