Impollinatori by night: viaggi segreti in Orto botanico
Impollinatori by night: viaggi segreti in Orto botanico
EVENTO RINVIATO A MERCOLEDÌ 3 SETTEMBRE Mercoledì 27 agosto, [...]
Le serre del Giardino della biodiversità sono aperte
EVENTO RINVIATO A MERCOLEDÌ 3 SETTEMBRE Mercoledì 27 agosto, [...]
Sabato 6 settembre l'Orto botanico si anima con attività e spettacoli per bambini, bambine e adulti, una giornata speciale a conclusione della rassegna degli eventi estivi.
Uno spettacolo pensato per ragazze e ragazzi dai 14 anni per partecipare ad un gioco di ruolo alla ricerca di una relazione con il sé, con gli altri e l’oltre da sé, prendendo consapevolezza e agendo fisicamente per diventare attori del proprio futuro.
Uno spettacolo per famiglie con bambini dai 10 anni che invita il pubblico a una speciale riunione di condominio, offrendo uno sguardo insolito e affascinante sulla vita quotidiana degli alberi e dei loro abitanti.
Giovedì 18 settembre alle ore 21, l’Orto botanico di Padova ospita uno studio per lo spettacolo Alieni in Laguna, di e con Andrea Pennacchi, accompagnato dalle musiche dal vivo di Giorgio Gobbo.
Xilogenesi è un progetto scientifico, culturale e artistico, di valorizzazione e comunicazione, per la Xiloteca ottocentesca di Eugenio Trevisan, una collezione unica di libri in legno, realizzata con perizia eccezionale attorno alla metà del XIX secolo, connettendo aspetti di studio e ricerca scientifica ed ecologica, rinnovazione culturale e artistica, valorizzazione e comunicazione, costruendo un programma interdisciplinare
Science4all, la festa delle scienze, torna a Padova da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025, un progetto di comunicazione scientifica dell’Università di Padova rivolto alla cittadinanza per comunicare la scienza in modo semplice e divertente
Venerdì 26 settembre è possibile partecipare a una speciale visita guidata al Museo botanico durante la quale vengono raccontate ricerche e scoperte sui vegetali e sulle loro applicazioni nei campi della medicina, dell’agricoltura, delle risorse rinnovabili e dell’alimentazione
“Cure illustrate: farmaci e salute nei manifesti della Collezione Salce” offre una panoramica sull’evoluzione del linguaggio pubblicitario tra XIX e XX secolo attraverso una selezione di manifesti provenienti dalla prestigiosa Collezione Salce di Treviso, il più importante fondo pubblico di manifesti d’Italia e uno dei più ricchi a livello europeo
Sabato 27 settembre l'Orto botanico propone una visita guidata su tre turni per scoprire luoghi e attività dei suoi spazi, le collezioni botaniche storiche e contemporanee fino alle attività di gestione, conservazione e di ricerca
Sabato 27 settembre alle ore 15 e 16.30 è in programma una visita guidata su due turni per esplorare le stanze storiche della palazzina dei Prefetti dell’Orto botanico, dove si conserva il ricco patrimonio della biblioteca botanica e di quella antica di medicina
Sabato 4 ottobre il WWF Vicenza-Padova e l’Orto botanico dell’Università […]