Allievo di Pier Andrea Saccardo, Alessandro Trotter (1874-1967) è uno dei principali rappresentanti della “cecidologia”, la disciplina che studia la formazione delle galle. L’erbario cecidologico di Trotter, donato all’Università di Padova nel 1954, è organizzato alfabeticamente per piante ospiti, in 43 fascicoli cartonati. I campioni conservati a secco sono prevalentemente in bustine di carta. Su ogni foglio sono presenti diversi esemplari della stessa specie, con informazioni sulla provenienza, data di raccolta e agente galligeno.

La collezione, formatasi tra la fine del 1890 e il 1940, grazie anche al contributo di corrispondenti italiani e stranieri, documenta la vastità della comunità dei cecidologi. Tra i campioni inviati da studiosi spiccano i nomi di A. Fiori, G. Cecconi, A. Forti, dei coniugi van Leeuwen, di E. Mameli Calvino, di O. Jaap e Hieronymus et Pax. Tre fascicoli aggiuntivi includono campioni di micocecidi, funghi gallicoli, ‘galle doppie’. Sono parte della donazione anche diverse tipologie di cecidoteche, allestite per essere vendute o scambiate tra istituti di ricerca, come la Cecidotheca italica, realizzata da Trotter stesso, tra il 1900 e il 1918, con la collaborazione di G. Cecconi; la Cecidotheca Fennica di T.J. Hintikka; le due collezioni rumene, Cecidotheca Dacica e Cecidotheca Romanica; la Sammlung Nied. Ost-Indischer Gallen di W.M. Docters van Leeuwen, e la collezione Zoocecidia et Cecidozoa, di A.Y. Grevillius e J. Niessen.