Skip to content

Dal primo maggio riapre il Giardino della biodiversità

Newsletter
  • Italiano
  • Scopri

    Scopri uno straordinario atlante della biodiversità vegetale con 3.500 specie vegetali da tutto il mondo, visita il Museo botanico che racconta l’evoluzione degli studi e il rapporto tra la botanica e la medicina, esplora il rinascimentale orto dei semplici e conosci la storia della Palma di Goethe.

    • La storia
    • Orto sito Unesco
    • Luoghi di visita
    • Le piante
    • Sostenibilità
    • Tutela della biodiversità
    • Storie dell’Orto
    • Studio e ricerca
  • Visita

    Situato tra il monumentale Prato della Valle e la Basilica di Sant’Antonio, è patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1997. È visitabile con visita guidata o, in autonomia, con un’audioguida inclusa nel biglietto. Anche per i più piccoli con Audiopen kids.

    • Visite guidate
    • Orari
    • Biglietti
    • Come arrivare
    • Strumenti per la visita
    • Accessibilità
    • Bookshop
  • Eventi e attività

    Un Orto da conoscere e da vivere. Sede di un festival primaverile, Risvegli, dedicato a scienza e natura, ospita eventi e manifestazioni durante tutto l’anno, con appuntamenti espositivi e attività che conducono il visitatore in viaggio nel mondo delle piante.

    • Calendario
    • Rassegne e appuntamenti
    • Mostre e installazioni
    • Festival Risvegli
    • Richiesta spazi
    • Richiesta immagini
    • Progetti di valorizzazione
    • News
  • Scuola

    Un’ampia offerta di proposte didattiche per approfondire in modo dinamico e interattivo i temi e i contenuti scientifici dell’Orto botanico, con diversi percorsi di visita e una serie di laboratori che si svolgono negli spazi dell’Orto con lo scopo di imparare a scoprire la Natura, conoscerla e prendersene cura.

    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di primo grado
    • Scuola secondaria di secondo grado
    • Visite guidate
    • Corsi per insegnanti
    • Gioca con l’Orto
  • Ricerca e collezioni

    I laboratori di ricerca, l’erbario e le collezioni del Museo, la biblioteca storica sono il cuore di un’attività che coniuga la ricerca d’avanguardia con la conservazione del patrimonio storico e naturalistico. Rinnovando ogni giorno una missione scientifica iniziata nel 1545.

    • Progetti di ricerca
    • Erbari e collezioni del Museo
    • Biblioteca storica
    • Index seminum
    • Borse di ricerca

Calendario

Via Orto Botanico, 15, 35123 Padova PD
Email: prenotazioni@ortobotanicopd.it
Tel. +39 049 8273939

logo unipd

Newsletter

  • Amministrazione trasparente
  • Area stampa
  • Privacy
  • Contatti
  • Newsletter

Copyright © 2024 Università degli Studi di Padova – Tutti i diritti sono riservati

Page load link
Gestisci il consenso sui cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. 'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per l'invio di pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Go to Top