“La capacità di vedere i pattern ha aiutato l’uomo a prevedere, riconoscere, progettare, trasformare, inventare, pensare. I pattern non si formano dal nulla. Sono il modo in cui gli elementi naturali – acqua, aria, minerali… – si muovono o si trasformano e in cui la vita cresce, cambia e si adatta agli ambienti.”
Federica Buglioni
Domenica 22 settembre alle 10.30 l’Orto botanico di Padova propone un nuovo appuntamento KIDS della rassegna Racconti della Natura dedicato al libro Alfabeti naturali (Topipittori).
La natura è un intreccio di forme e simmetrie, strutture che si ripetono e raccontano le dinamiche profonde che regolano l’universo. Righe, spirali, ramificazioni e altre forme geometriche si manifestano ovunque, da una semplice foglia a un’intera galassia. Accompagnati dall’autrice Federica Buglioni, con le straordinarie illustrazioni di Luogo Comune, i partecipanti saranno accompagnati alla scoperta di questi affascinanti schemi naturali e a imparare a riconoscerli nel mondo che ci circonda, attivando una riflessione sulle regole della natura e sui modi in cui essa crea, evolve e si trasforma. Un’occasione per imparare a osservare con attenzione e scoprire le connessioni tra fenomeni apparentemente distanti, come le spirali di una chiocciola e quelle di una galassia. Un’opportunità speciale per osservare da vicino le meraviglie dell’Orto botanico alla ricerca dei pattern che lo popolano, scoprendo così le leggi invisibili che regolano la vita e l’universo.
L’evento, pensato per bambine e bambini dai 6 anni, è compreso nel biglietto di ingresso ed è itinerante; segue poi un’attività didattica per tutta la famiglia. Per partecipare è richiesta la prenotazione online.
Alfabeti naturali è in vendita presso il bookshop a partire dal 22 settembre. Al termine dell’evento è previsto un breve firmacopie.