Le serre del Giardino della biodiversità sono chiuse

Caricamento Eventi

DOMENICA 4 MAGGIO ore 15:30
Incontro racconto
con Alexandre Zuntini e Francesco Dal Grande
Attività gratuita | Su prenotazione

Per secoli, l’umanità ha cercato di mettere ordine nel caos della natura che ci circonda. Dalla rivoluzionaria sistematica naturale di Linneo fino alle moderne tecnologie basate sul DNA, l’incontro è un’immersione in un affascinante percorso che svela come la classificazione delle piante si sia evoluta nel tempo. Un’occasione per scoprire come questi progressi non siano solo un esercizio accademico, ma una chiave fondamentale per comprendere l’evoluzione stessa del regno vegetale; un’avventura che intreccia storia, scienza e natura, rivelando i segreti nascosti nel verde mondo che ci circonda!

L’evento si tiene in Teatro botanico.

Alex Zuntini, botanico brasiliano e ricercatore associato presso i Royal Botanic Gardens (Kew, Londra), ha saputo unire la scienza botanica classica con i moderni approcci computazionali. Dopo aver studiato le Bignoniaceae neotropicali nel 2005, la sua ricerca si è ampliata fino a comprendere la notevole diversità delle Lamiales, un ordine che rappresenta quasi il 10% di tutte le piante da fiore. Negli ultimi cinque anni ha svolto un ruolo chiave nella rivoluzionaria Tree of Life Initiative di Kew, sviluppando protocolli e pipeline innovativi per ricostruire la storia evolutiva delle angiosperme su scala globale.

Francesco Dal Grande, dopo anni trascorsi in Germania come ricercatore al Centro di Ricerca su Biodiversità e Clima di Senckenberg a Francoforte, è ora docente di biodiversità vegetale, biogeografia ed ecologia applicata all’Università di Padova. Appassionato di interazioni pianta-fungo e fotografia naturalistica, studia il sorprendente mondo della biodiversità vegetale e le sue risposte ai cambiamenti climatici con metodi di nuova generazione.
Go to Top