Le serre del Giardino della biodiversità sono chiuse

Caricamento Eventi

SABATO 3 MAGGIO ore 10
Incontro di divulgazione scientifica
con Patrick Griffith e Francesco Dal Grande
Attività gratuita | Su prenotazione

Le palme non sono solo icone esotiche, ma un universo di forme, colori e adattamenti sorprendenti. Patrick Griffith, Direttore del Montgomery Botanical Centre (Coral Gables, Florida, USA), accompagna il pubblico in un viaggio che intreccia ricerca e tutela, rivelando l’importanza di preservare queste piante straordinarie in un mondo che cambia. L’incontro verte sui recenti progetti di conservazione e utilizzo delle palme, includendo sia le specie di palme dei Caraibi del sud identificate recentemente, sia la riscoperta della gigantesca Palmyra Coconut nelle più remote zone del Pacifico.

L’evento si tiene in Teatro botanico.

Il Montgomery Botanical Center, situato a Coral Gables, Florida, è un’istituzione no-profit fondata nel 1959 da Nell Montgomery Jennings in memoria del marito, il Colonnello Robert H. Montgomery. Estendendosi su circa 49 ettari, il centro ospita una delle più vaste collezioni private al mondo di palme e cicadee, con circa 300 specie diverse. La sua missione è promuovere la scienza, l’educazione, la conservazione e la conoscenza orticola delle piante tropicali, con un’enfasi particolare su palme e cicadee. Il centro funge da risorsa vivente per la ricerca, attirando botanici e scienziati da tutto il mondo per studiare e conservare queste specie.

Patrick Griffith dirige il Montgomery Botanical Center dal 2005. Ha maturato esperienza nella gestione di collezioni viventi, curatela di erbari, ricerca su piante rare, attività di laboratorio e gestione del territorio, collaborando con università, governi e privati. La sua ricerca si concentra sulla sistematica e conservazione delle piante, con particolare attenzione alle collezioni botaniche viventi. Come Direttore Esecutivo, promuove il ruolo del Montgomery Botanical Center nella conservazione e nella ricerca, allineando la pianificazione strategica – dalle collezioni agli investimenti, fino al fundraising e alle collaborazioni – con gli obiettivi dell’ente, per far progredire la botanica e l’orticoltura.

Francesco Dal Grande dopo anni trascorsi in Germania come ricercatore al Centro di Ricerca su Biodiversità e Clima di Senckenberg a Francoforte, è ora docente di biodiversità vegetale, biogeografia ed ecologia applicata all’Università di Padova. Appassionato di interazioni pianta-fungo e fotografia naturalistica, studia il sorprendente mondo della biodiversità vegetale e le sue risposte ai cambiamenti climatici con metodi di nuova generazione.
Go to Top