Le serre del Giardino della biodiversità sono chiuse

Caricamento Eventi

SABATO 3 MAGGIO ore 11.30
Incontro di divulgazione scientifica
con Dominique Frère, Simonetta Graziani, Giuseppe Squillace; modera Giancarlo Ottolini
Attività gratuita | Su prenotazione

Miti, storie e riti sono profondamente legati al misterioso e affascinante mondo degli aromi, dei balsami e degli unguenti. In antichità il profumo ha rivestito un’eccezionale importanza nella medicina e nella religione, fino ad intrecciarsi alle vicende delle grandi personalità del passato. Le voci dei relatori di questa conferenza si combinano come in un layering: dalle notizie sulla seduzione delle fragranze contenute nei testi antichi, al loro uso nelle civiltà antiche orientali, fino alle evidenze nei resti archeologici degli Etruschi e alla possibilità di riprodurre e rivivere oggi le fragranze dell’antichità.

L’evento si tiene in Auditorium. L’ingresso è da Prato della Valle 57/C.

Foto di Musée international du parfum, Grasse

Dominique Frère è professore di archeologia e storia antica presso l’Università della Bretagna del Sud. Si occupa di archeologia biologica, e in particolare di studi transdisciplinari e sui contenuti biologici e alimentari legati alla bellezza e alla cura del corpo (profumi, cosmetici, medicinali, proprietà magico-terapeutiche delle piante).

Simonetta Graziani ha insegnato Assiriologia e Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Napoli “L’Orientale”. Ha partecipato a progetti di ricerca scientifica nazionali e internazionali. Ha pubblicato monografie e saggi di filologia, epigrafia, storia e religione relativi alla Mesopotamia preclassica e al Vicino Oriente antico. È curatrice della sezione del Vicino Oriente antico del Museo Orientale Umberto Scerrato de “L’Orientale”
Giuseppe Squillace ha studiato all’Università della Calabria dove è professore associato in storia greca. I suoi interessi di ricerca riguardano: Filippo II e Alessandro Magno, Teofrasto e la medicina, l’arte della profumeria nel mito e nella vita quotidiana nel mondo antico, comprese le ricette e le tecniche di produzione desunte dalle fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche. Attualmente insegna storia della Magna Grecia ed epigrafia greca.

Giancarlo Ottolini, chimico industriale e consulente, opera nel settore della profumeria da più di cinquant’anni, sia in ambito tecnico che nella ricerca storica, in particolare dal periodo bizantino ai giorni nostri. Presente con pubblicazioni in ambito cosmetico, è docente di storia del profumo nel corso di alta formazione Professione profumo organizzato dal Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova.

Go to Top