Le serre del Giardino della biodiversità sono chiuse

Caricamento Eventi

VENERDÌ 2 MAGGIO – ore 10-13 e 16-19
Installazione performativa
a cura di Enrica Carini e Barbara Eforo
Attività compresa nel biglietto d’ingresso | A ciclo continuo

Un’installazione performativa per una persona alla volta, concepita con l’intento di mettere a disposizione un giardino in miniatura da esplorare, anche con l’aiuto di lenti, mentre si ascolta una voce femminile dare voce a questo giardino e a un mazzetto di parole colte personalmente per ogni partecipante. Parole di fiori, di alberi, di fili d’erba, in onore del giorno della loro nascita.
C’è una donna che attende accanto ad un minuscolo giardino. Attende che ti avvicini. Per conoscere il giorno del tuo compleanno. Per sussurrarti le parole della terra mentre i tuoi occhi passeggiano tra il verde di cui si sta prendendo cura. Per celebrare la bellezza del tuo germogliare, del giorno del tuo primo respiro.

Enrica Carini è drammaturga, autrice e regista, progettista e mediatrice del patrimonio artistico e culturale.
Architetta di formazione, come regista segue il debutto della performance Il sussurro del giardino ad InsOrti, scritta e ideata per Barbara Eforo; segue inoltre la produzione di Prendere il volo per Drogheria Rebelot e la Fondazione Casa del Teatro Ragazzi di Torino, e Le case che siamo per Kairos.
È curatrice di festival cinematografici per giovani e ragazzi come L’ora di Cinema Kids per la Fondazione Fare Cinema di Marco Bellocchio e Concorto Kids. È curatrice e responsabile del reparto educational di XNL arte contemporanea, e progetta e conduce classi di laboratorio e atelier per bambini e ragazzi per scuole e fondazioni artistiche. Cura la formazione di insegnanti ed educatori di ogni ordine e grado per scuole, fondazioni, musei, festival e teatri.

Barbara Eforo è attrice di prosa e televisiva, la sua formazione artistica si realizza seguendo corsi di recitazione con insegnanti del Teatro Stabile di Genova e la Scuola del Teatro Stabile del Veneto.
È voce recitante per gli audiolibri de Il Narratore. Dal 2001 al 2007 è co-protagonista nella trasmissione televisiva LʼAlbero Azzurro, programma Rai per i bambini. Parallelamente lavora come dottore clown nel reparto pediatrico dellʼospedale di Piacenza.
Dal 2008 porta in scena i suoi lavori teatrali La cura, Con una scarpa sola, Come tu mi vuoi, A sbirciar libri.
Dal 2021 conduce laboratori teatrali e incontri di fiabe animate nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie in collaborazione con il Teatro Gioco Vita e con la Biblioteca Passerini Landi di Piacenza.
Go to Top