Le serre del Giardino della biodiversità sono aperte

Caricamento Eventi

Sabato 6 settembre l’Orto botanico propone una giornata speciale, a conclusione della rassegna degli eventi estivi, ricca di attività coinvolgenti per bambine, bambini, adolescenti e adulti, per esplorare e vivere in modo diverso gli spazi dell’Orto botanico.

Un’occasione per partecipare a una divertente caccia al tesoro alla scoperta dei fiori dell’Orto, esplorare il mondo degli impollinatori, conoscere le peculiarità dei semi e apprendere curiosità su come prendersi cura delle piante assieme ai giardinieri. Ad animare il pomeriggio due spettacoli teatrali, pensati per le diverse fasce di età, che invitano a guardare con nuova consapevolezza e curiosità la straordinaria biodiversità della natura che ci circonda.

Le attività a ciclo continuo e gli spettacoli del teatro ragazzi sono compresi nel biglietto di ingresso, che per l’intera giornata di sabato 6 settembre è gratuito fino ai 25 anni.
Le visite guidate individuali e per famiglie mantengono i consueti costi.

ATTIVITÀ A CICLO CONTINUO

Una caccia al tesoro pensata come un percorso a tappe tra le piante dell’Orto botanico, per diventare dei veri e propri esperti di fiori.

Dove si nasconde il seme del melone? Tutti i frutti hanno i semi? Scopritelo con questo memory tutto da girare! Un gioco che porta le giovani e i giovani partecipanti a una sfida di gruppo: che vinca il migliore!

Foglie, tronchi e altre caratteristiche vi aiuteranno a scoprire chi si nasconde dietro ogni card misteriosa. Riuscirete ad indovinare l’albero prima del vostro avversario?

Tirate il dado per conoscere gli instancabili impollinatori del nostro pianeta: non solo api, ma anche farfalle, coleotteri e altri alleati dei fiori!

Tutte le attività a ciclo continuo sono a cura di Pleiadi per l’Orto botanico. Incluse nel biglietto d’ingresso, si svolgono dalle 10 alle 19 e non prevedono prenotazione.

TEATRO PER RAGAZZI, ADOLESCENTI E GIOVANI

Ore 16

Un reading teatrale che trasporta il pubblico in un mondo straordinario, offrendo la possibilità di osservare con sguardo insolito e affascinante la vita quotidiana degli alberi e dei loro inquilini, a cura di Antea Franceschin e Martina Pasquet.

Scopri e prenota

Ore 15 e 17

Una drammaturgia immersiva collettiva sull’educazione ecologica, una ricerca della relazione con se stessi e gli altri prendendo consapevolezza e agendo per diventare attori del proprio futuro, a cura di Paola Rossi e Carlo Presotto.

Scopri e prenota

La partecipazione è compresa nel biglietto d’ingresso all’Orto botanico, su prenotazione.

VISITE GUIDATE PER FAMIGLIE
Per l’intera giornata di sabato 6 settembre, oltre alle consuete visite guidate individuali sono previste anche visite guidate per famiglie, pensate per il pubblico più giovane.

Go to Top