DOMENICA 4 MAGGIO – ore 19 (durata 90 minuti)
Dialogo con contrappunto musicale
con David Gentilcore, Mariacristina Villani e Fortuna Reditus Ensemble
Attività compresa nel biglietto di ingresso | Su prenotazione
Oggi il pomodoro è così diffuso sulle nostre tavole da essere considerato quasi una pianta italiana, e il mais una delle glorie del Veneto. Ma non è sempre stato così. Anzi, le prime reazioni alle piante eduli arrivate dall’America nel Cinquecento furono di confusione, stupore e incredulità. Perché alcune piante hanno riscosso un successo immediato mentre altre hanno suscitato ritrosie o addirittura avversioni? Lo storico David Gentilcore e la botanica Mariacristina Villani ricostruiscono la conoscenza storica e scientifica di alcune di queste piante americane, partendo proprio da Padova. A incorniciare il dialogo, la musica rinascimentale del Fortuna Reditus Ensemble, inneggiante al mondo vegetale e dove allusioni, onomatopee, detti popolari e proverbiali, pene amorose e balli su antichi ritornelli popolari fioriscono dalle citazioni di rose, orti, boschi ombrosi, cipressi, fave e fagioli.
L’evento si tiene in Teatro botanico.
Prenotazione