Le serre del Giardino della biodiversità sono chiuse

Caricamento Eventi

DOMENICA 4 MAGGIO   ore 19 (durata 90 minuti)
Dialogo con contrappunto musicale
con David Gentilcore, Mariacristina Villani e Fortuna Reditus Ensemble
Attività compresa nel biglietto di ingresso | Su prenotazione

Oggi il pomodoro è così diffuso sulle nostre tavole da essere considerato quasi una pianta italiana, e il mais una delle glorie del Veneto. Ma non è sempre stato così. Anzi, le prime reazioni alle piante eduli arrivate dall’America nel Cinquecento furono di confusione, stupore e incredulità. Perché alcune piante hanno riscosso un successo immediato mentre altre hanno suscitato ritrosie o addirittura avversioni? Lo storico David Gentilcore e la botanica Mariacristina Villani ricostruiscono la conoscenza storica e scientifica di alcune di queste piante americane, partendo proprio da Padova. A incorniciare il dialogo, la musica rinascimentale del Fortuna Reditus Ensemble, inneggiante al mondo vegetale e dove allusioni, onomatopee, detti popolari e proverbiali, pene amorose e balli su antichi ritornelli popolari fioriscono dalle citazioni di rose, orti, boschi ombrosi, cipressi, fave e fagioli.

L’evento si tiene in Teatro botanico. 

David Gentilcore è professore ordinario di storia moderna all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove è anche responsabile del progetto ERC “Water-Cultures: The water cultures of Italy, 1500-1900”. Si occupa di storia alimentare, storia sanitaria e storia socioculturale in età moderna. Tra i suoi libri: La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia (Garzanti 2010), Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese (il Mulino 2013), Food and health in early modern Europe (Bloomsbury 2016), con Egidio Priani, Pellagra and pellagrous insanity in the long nineteenth century (Palgrave-Macmillan 2023), e Cose rare e ammirande del Nuovo Mondo. Le piante commestibili americane nell’editoria veneziana tra Cinque e Settecento (Marsilio 2024).
Mariacristina Villani, laureata in Scienze biologiche all’Università di Padova, lavora presso il Centro di ateneo Orto Botanico come referente scientifica delle collezioni e della banca del germoplasma. Docente a contratto presso l’Università di Padova di corsi nell’ambito dell’ecologia vegetale, si occupa di progetti di conservazione in situ ed ex situ in ambito locale (Parco Regionale dei Colli Euganei) e internazionale (Progetto Life SeedForce).

F.R.E. Fortuna Reditus Ensemble (già Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore, Bologna e Fortuna Ensemble). Con Teatro Antico, gruppo teatrale dell’ensemble, sono state realizzate sacre rappresentazioni e commedie del periodo rinascimentale e barocco (tra cui Il Negromante di L.Ariosto, Il Raggiratore di C.Goldoni, L’accademia di musica di F.Albergati), tutte caratterizzate dalla musica dal vivo, eseguita in scena. Particolare attenzione è dedicata anche alla tragedia greca (tra cui Antigone, Medea, Agamennone).

Prenotazione

Go to Top