Le serre del Giardino della biodiversità sono aperte

Caricamento Eventi

Science4All, la festa delle scienze, torna a Padova da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025, un progetto di comunicazione scientifica dell’Università di Padova rivolto alla cittadinanza per comunicare la scienza in modo semplice e divertente. Anche quest’anno il pubblico ha l’opportunità di incontrare ricercatrici e ricercatori in numerose sedi dell’Università e di partecipare ad attività interattive e dimostrazioni scientifiche, esperimenti, quiz, giochi, visite guidate e laboratori pensati per tutte le fasce d’età.

Nato dall’unione di Venetonight, la notte dei ricercatori, e Kids University Padova, Science4All prende vita nei mesi di settembre, per la cittadinanza, e tra novembre e dicembre, con un programma specifico rivolto alle scuole. Il centro storico di Padova ospita la manifestazione in diversi luoghi tra i quali Palazzo del Bo e piazza Cavour, il Liston, piazzetta Garzeria e via San Fermo, nonché nelle sedi diffuse di musei, biblioteche, centri universitari con la partecipazione di numerosi partner scientifici. Anche l’Orto botanico e il Museo della Natura e dell’Uomo aderiscono a Science4All, proponendo diverse attività coinvolgenti e divertenti e visite guidate tematiche.

In occasione della manifestazione l’ingresso all’Orto botanico è gratuito per l’intera giornata di sabato 27 e domenica 28 settembre, dalle 10 alle 19.

Si comincia venerdì 26 settembre con due appuntamenti su prenotazione: alle ore 18 la presentazione della mostra Xilogenesi e alle ore 19 la visita guidata al Museo botanico La multidisciplinarietà della botanica nella ricerca.

Tante le attività a ciclo continuo, senza prenotazione, nei giorni di sabato 27 e domenica 28 settembre, che offrono l’occasione, attraverso laboratori interattivi, giochi, immagini e l’uso di microscopi, di esplorare il mondo nascosto delle piante in particolari habitat, conoscere il ruolo delle piante autoctone nella trasformazione degli spazi urbani, improvvisarsi esploratori per svelare i misteri del mondo vegetale e approfondire e sperimentare nuove applicazioni della biologia sintetica.

ATTIVITÀ A CICLO CONTINUO

In questo laboratorio interattivo, pensato per adulti e bambini, si possono conoscere da vicino le piante autoctone che trasformano gli spazi urbani in oasi di biodiversità. Un’occasione per imparare divertendosi attraverso giochi, quiz e attività creative, e provare a immaginare insieme una città più verde e ricca di vita per l’intero ecosistema urbano.

Attraverso giochi, immagini e microscopi si esplora il mondo nascosto delle piante epifite e dei licheni, per capire come questi organismi rispondono ai cambiamenti dell’ambiente e perché sono fondamentali per la salute degli ecosistemi tropicali. Un’avventura con lo sguardo rivolto verso l’alto, per scoprire la vita nascosta tra i rami e le chiome delle foreste tropicali del Messico.

In questa attività, chi partecipa si improvvisa un odierno Indiana Jones per svelare i misteri del mondo vegetale, curiosando nel mondo dei muschi e delle piante e scoprendo l’incredibile varietà di questi organismi. Sfruttando la logica si scopre come funziona la fotosintesi e si possono testare piccoli esperimenti, provando l’emozione di essere ricercatrici e ricercatori.

“Cure illustrate: farmaci e salute nei manifesti della Collezione Salce” offre una panoramica sull’evoluzione del linguaggio pubblicitario tra XIX e XX secolo attraverso una selezione di manifesti provenienti dalla prestigiosa Collezione Salce di Treviso.

Scopri di più

Nella mostra Xilogenesi sono presentati alcuni pezzi della collezione di libri in legno di Eugenio Trevisan e le opere d’arte degli artisti coinvolti da Dolomiti Contemporanee. Vengono raccontati la Xiloteca, il restauro e il significato del legno, un materiale di origine biologica che testimonia gli eventi del passato e rappresenta una risorsa di eccellenza per le architetture del futuro.

In questa attività è possibile approfondire e sperimentare le applicazioni della biologia sintetica, una branca multidisciplinare che applica principi ingegneristici a sistemi biologici con finalità di ricerca e di produzione in campo medico, industriale e agro-alimentare, apprendendone di nuove con l’uso del microscopio, pannelli espositivi, giochi e quiz interattivi.

Gli esperti giardinieri dell’Orto botanico, che ogni giorno si prendono cura delle collezioni botaniche, condividono i segreti del loro mestiere, offrendo uno sguardo inedito sul lavoro quotidiano necessario a mantenere viva la diversità vegetale dell’Orto.

Tutte le attività a ciclo continuo sono gratuite, non prevedono prenotazione e si svolgono nei giorni di sabato 27 e domenica 28 settembre dalle 10 alle 19. Le mostre “Cure illustrate”, visitabile fino al 6 ottobre 2025, e “Xilogenesi”, in corso fino al 6 gennaio 2026, nei giorni successivi alla manifestazione sono comprese nel biglietto di ingresso all’Orto botanico.

Go to Top