Le serre del Giardino della biodiversità sono chiuse

Caricamento Eventi

VENERDÌ 2 MAGGIO – ore 11 (durata 2 ore)
Workshop per adulti
A cura di Garden Club Bologna
Attività compresa nel biglietto | Su prenotazione

Realizzare un bouquet non significa necessariamente creare un dono per qualcun altro: può essere un gesto intimo e personale, un modo delicato di prendersi cura di se stessi circondandosi di bellezza e dell’energia positiva che solo i fiori sanno regalare. Un’occasione per creare con le proprie mani un raffinato bouquet di fiori primaverili, con un workshop pensato per offrire a tutti un’esperienza stimolante e piacevole, ricca di colori, profumi ed emozioni e sotto l’attenta guida di insegnanti certificati dalla prestigiosa Scuola Italiana Arte Floreale. 

L’attività si tiene in Sala didattica, punto di ritrovo a Porta nord.

Fiorella Falavigna De Leo inizia il suo percorso nella Decorazione floreale occidentale nel 1970 con il Garden Club di Bologna, ispirata dalla fondatrice contessa Camilla Malvasia. Si forma presso le migliori scuole italiane, diventando insegnante riconosciuta a livello nazionale e giudice internazionale di flower arrangement. È anche dimostratrice ufficiale e ha ottenuto importanti premi in concorsi internazionali. Parallelamente studia Ikebana con Jenny Banti Pereira, conseguendo il primo Master associato della Scuola Ohara di Tokyo. Nel corso della sua carriera partecipa a numerosi concorsi nazionali e internazionali – tra cui Francia, Inghilterra, Irlanda, Germania, Olanda e Montecarlo – ricevendo numerosi premi e riconoscimenti per l’eccellenza e l’originalità delle sue composizioni.
Domenico Celadin è Presidente del Garden Club Camilla Malvasia di Bologna, storico punto di riferimento per la decorazione floreale in Italia, e unisce tradizione e visione contemporanea nell’arte floreale. Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, entra nel Club nel 2010 e si forma presso la Scuola Italiana Arte Floreale (SIAF), dove ottiene i diplomi di insegnamento e quello di Dimostratore floreale. Insegna nei corsi ufficiali SIAF, spaziando dal classico al moderno, e sviluppa laboratori innovativi dedicati alla decorazione contemporanea. Il suo stile si distingue per l’attenzione alla comunicazione visiva e alla sostenibilità, promuovendo una nuova sensibilità ambientale. Utilizza attivamente i social media per valorizzare l’arte floreale e coinvolgere le nuove generazioni.
Mara Ballotta ha maturato una lunga esperienza nel mondo della moda e dello stile, sviluppando una sensibilità estetica che ha poi orientato verso l’arte floreale. Da sempre interessata all’arte nelle sue diverse forme, ha esplorato a fondo la decorazione floreale occidentale, conseguendo il diploma presso la Scuola Italiana Arte Floreale (SIAF) con abilitazione all’insegnamento di primo livello. È inoltre istruttrice certificata della Scuola di Ikebana Ohara, istituzione giapponese dedicata all’arte della composizione floreale. Attualmente vicepresidente del Garden Club Camilla Malvasia di Bologna, promuove una visione colta e armonica della decorazione floreale, fondata sull’equilibrio tra tecnica, sensibilità e tradizione.
Go to Top