Per poter essere realmente sostenibili è necessario comprendere che tutti i sistemi viventi che ci circondano sono interconnessi. Per arrivare a questa consapevolezza è fondamentale operare un profondo cambio di paradigma, partendo dal coinvolgimento del sistema educativo. L’arte contemporanea, grazie alla sua capacità di anticipare il presente e di accentuare lo sguardo sul mondo in cui viviamo, si rivela in questo senso un essenziale strumento di riflessione, interdisciplinare e transdisciplinare.
L’incontro di formazione prende avvio dagli artisti della mostra Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura, a cura di Francesco Manacorda e Marianna Vecellio, che ha indagato le modalità con cui diventare protagonisti attivi dei processi di cambiamento per un presente e un futuro più sostenibile, promuovendo un dibattito costruttivo. Il workshop prevede una parte teorica volta alla costruzione, attraverso immagini proiettate, di una narrazione improntata sulla relazione arte/natura cui segue un laboratorio nel quale sperimentare le infinite forme della natura.
La partecipazione all’incontro, in un giorno a scelta tra martedì 25 e mercoledì 26 novembre, è gratuita e riservata al personale docente, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, a prescindere dalla materia di insegnamento (è richiesto il possesso di un tesserino ministeriale o una certificazione prodotta dalla scuola che attesti lo status di insegnante). È possibile prenotarsi liberamente ad uno o più incontri fino ad esaurimento posti, registrandosi al form di iscrizione.












