Dal 9 luglio l’Orto botanico di Padova, patrimonio UNESCO, con il suo nuovo Museo botanico, entrano ufficialmente nel Sistema Museale Nazionale, come comunicato dalla Direzione Nazionale Musei del Ministero della Cultura. 

Il riconoscimento premia il lavoro svolto negli ultimi tre anni dall’Università di Padova, che ha puntato con determinazione a candidare le proprie eccellenze museali, ottenendo l’accreditamento al primo tentativo. Il processo ha richiesto il soddisfacimento di 112 requisiti di qualità relativi alla conservazione e all’esposizione delle collezioni, all’organizzazione museale, alla comunicazione e al rapporto con il territorio. 

L’accreditamento consente all’Orto di essere incluso nell’app e nel portale web nazionale dei Musei italiani, incrementandone visibilità e opportunità di fruizione pubblica. 

«Questo riconoscimento premia il grande lavoro del personale del Centro Orto Botanico e dell’Area Comunicazione e marketing, impegnati quotidianamente nella gestione e manutenzione dell’Orto – commenta il prefetto dell’Orto botanico, Tomas Morosinotto –. Un impegno che si è rafforzato recentemente grazie al coinvolgimento del Centro di Ateneo per i Musei, con la direttrice del nuovo Museo botanico Elena Canadelli, e del Centro di Ateneo per le Biblioteche, con la Biblioteca storica di medicina e botanica “Vincenzo Pinali Giovanni Marsili”.» 

Insieme all’Orto botanico è stato accreditato anche il Museo della Natura e dell’Uomo, altro sito simbolo di Padova città della Scienza e dell’arte, confermando l’eccellenza del patrimonio museale dell’Università di Padova.