- Alessandro Trotter
- biodiversità
- erbario cecidologico
- galle
Il progetto è finalizzato allo studio e alla valorizzazione della collezione di ‘galle’ (manifestazioni di crescita anomala dei tessuti della pianta, con una struttura tipica, causate dall’interazione con un organismo esterno, come insetti, acari, batteri, funghi), raccolta da Alessandro Trotter (1874-1967), allievo di Pier Andrea Saccardo (1845-1920), e oggi conservata al Museo Botanico dell’Università di Padova.
Gli obiettivi sono tre:
1) censire i campioni dell’erbario cecidologico di Trotter, grazie alla collaborazione del Prof. Mauro Mandrioli (Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
2) ricostruire la fondazione e l’istituzionalizzazione disciplinare della “cecidologia”, la scienza delle galle (o cecidi), come punto di intersezione tra botanica, entomologia e scienze agrarie;
3) sensibilizzare il pubblico ai temi della biodiversità, attraverso una riflessione sulle relazioni interspecifiche che caratterizzano il processo di formazione delle galle; quindi, valorizzare il ruolo delle collezioni naturalistiche storiche e l’importanza del dialogo interdisciplinare tra le scienze naturali e la storia delle scienze
L’erbario cecidologico può infatti rappresentare una “collezione di frontiera” (boundary collection), all’incrocio di diversi interessi disciplinari: storico-scientifico, naturalistico, antropologico.