Il progetto è incentrato sulla figura di Silvia Zenari (1895-1956), la naturalista donna che più ha contribuito all'arricchimento delle collezioni dell'Erbario di Padova, erborizzando soprattutto nell'area del Triveneto nella prima metà del Novecento.
Gli obiettivi del progetto sono sia di natura storica che botanica. Nello specifico, dal punto di vista storico si mira a ricostruire la sua biografia, contribuendo ad approfondire il ruolo delle donne nella scienza, mentre da quello botanico, si vuole studiare le sue collezioni di erbario a partire da quelle patavine, ma non solo.
Questo progetto si svolge in sinergia con la digitalizzazione massiva in corso da parte del National Biodiversity Future Center, che coinvolge l'Erbario di Padova e rappresenta il punto di partenza per compiere ulteriori studi in termini di conservazione della biodiversità.
Nel complesso il progetto persegue lo studio, conservazione e valorizzazione delle importanti collezioni storico-naturalistiche di Silvia Zenari.