- iconoteca
- Saccardo
- scuola di Saccardo
- storia della botanica
Il progetto di ricerca mira a ricostruire la vita, l’opera e l’attività di Pier Andrea Saccardo (1845-1920), prefetto dell’Orto botanico di Padova tra Otto e Novecento. Tra i maggiori micologi al mondo, il suo progetto scientifico più ambizioso fu la Sylloge fungorum omnium, opera iniziata nel 1882 con la classificazione di tutte le specie di funghi note all’epoca.
Il progetto si concentra sull’analisi del contributo dato da Saccardo alla storia della botanica, attraverso lo studio dei suoi lavori, come la Botanica in Italia, dell’Iconoteca dei botanici, un’ingente raccolta di ritratti di botanici da lui iniziata, ma anche della scuola di botanici che con lui si formò, facendo propria un’attenzione per la storia della botanica, dei suoi protagonisti, dei suoi luoghi e delle sue collezioni. Tra i suoi numerosi allievi si ricordano l’algologo Achille Forti e i botanici Giovanni Battista De Toni, Carlo Spegazzini e Alessandro Trotter. Grazie a questo studio è possibile fare luce sulla storia dell’Orto e del Museo botanico di Padova tra Otto e Novecento, anche attraverso i volumi e i numerosi documenti d’archivio di Saccardo conservati presso la Biblioteca storica di medicina e botanica Vincenzo Pinali Giovanni Marsili.