Bastone di San Giuseppe
Non facile da ricordare né da pronunciare è il nome scientifico di questa pianta, dalle infiorescenze curiose, simili a piccoli pon-pon, che la rendono spettacolare (e profumatissima) al momento della fioritura. I fiori, dall’aspetto curioso, gialli all’interno e ricoperti di un vello candido all’esterno, si aprono quando i rami sono ancora spogli, come se la pianta si addobbasse per celebrare l’arrivo della primavera, una festa i cui preparativi però sono molto lunghi: i boccioli, infatti, iniziano a comparire all’apice dei rami già nell’estate precedente. Uno dei nomi comuni inglesi con cui questa pianta è conosciuta è “cespuglio della carta” perché la sottile corteccia che riveste i rami era usata in Cina, zona da cui proviene, per produrre una pregiata carta da lettere e carta da banconote. È detta anche “pianta dei nodi” perché i rami giovani sono così flessibili che si riesce ad annodarli senza spezzarli.