Cyclamen persicum

Ciclamino di persia

Il settore orientale del bacino del Mediterraneo è l'area d'origine del ciclamino di Persia. Come in tutti i ciclamini, radici, foglie e fiori partono da un grosso tubero globoso, a polpa chiara, velenoso per l'uomo, ma che i maiali possono mangiare senza inconvenienti: da questa particolarità deriva il nome comune di "pan porcino" con cui sono noti i ciclamini. La profumazione dei fiori dal caratteristico colore non è così accentuata come nelle specie che crescono spontanee nel nostro territorio, ma in compenso i fiori sono di dimensioni maggiori e in numero elevato. Anche la foglia è molto decorativa, con le tipiche screziature chiare. Da questa specie, a fioritura invernale, sono derivate gran parte delle cultivar ornamentali, a fiori rossi, bianchi o rosati.