Chaenomeles cathayensis

Cotogno asiatico

Come fa intuire l'epiteto cathayensis, questa specie è originaria del Tibet e della Cina: Catai è infatti l'antico nome, coniato da Marco Polo, che indica la regione della Cina settentrionale. Diverse specie del genere Chaenomeles sono conosciute come "fior di pesco" e vengono ampiamente coltivate come arbusti ornamentali. Il cotogno cinese, a differenza della più diffusa Chaenomeles japonica, non ha i fiori di color rosa acceso ma di un delicato rosa pallido. In questo periodo, complice la caduta delle foglie, è impossibile non notare i grossi frutti, simili a mele. Il cotogno cinese ha frutti eduli, ricchi di vitamina C. Sono coriacei se consumati crudi ma dopo la cottura diventano molto gradevoli e, come nel caso delle mele cotogne, se ne ottengono ottime marmellate. Ma attenzione durante la raccolta: l'arbusto presenta grosse e pungenti spine.