Hyacinthus orientalis

Giacinto

Proviene dall’Asia minore il giacinto che in questo periodo è in piena fioritura in moltissimi giardini. Coltivato fin dall’epoca romana, deve il suo nome comune a Giacinto, personaggio mitologico di grande bellezza, ucciso per errore da Apollo, il cui sangue fu trasformato in uno splendido fiore. I fiori sono molto graziosi, a forma di campana, con le punte dei tepali arricciate e riflesse all’indietro. Il loro intenso profumo, percepibile anche a distanza, rende questa pianta apprezzata dall’industria essenziera. I vivaisti, soprattutto olandesi, ne hanno creato moltissime cultivar dai colori vivaci e dalle infiorescenze dense. Tuttavia, se si coltivano gli ibridi per più anni un po’ alla volta la pianta torna ad assumere l’aspetto spontaneo, con fiori dal colore meno intenso e più radi.