Lingua di suocera
Questa specie fa parte di un gruppo di piante comunemente chiamate "lingua di suocera" per la forma affilata delle loro foglie. I fiori, color crema, sono delicatamente profumati, sono numerosissimi e raccolti in un'infiorescenza all'apice dello stelo. La loro forma è peculiare: la corolla ha una parte tubulare con sfumature rosate, lunga e sottilissima, che si sfrangia in petali nastriformi arricciati. Dal tubo escono i lunghi stami e un ancor più lungo pistillo. Le foglie sono piatte (in molte "lingue di suocera" sono cilindriche), hanno la superficie liscia, i margini leggermente ondulati e presentano bande trasversali di colore chiaro. È una pianta facile da coltivare e apprezzata perché riesce a vivere anche in luoghi poco illuminati e tollera lunghi periodi di siccità: allo stato spontaneo vive nelle zone a clima subtropicale dell'Africa centrale, dove alle stagioni monsoniche seguono mesi di estrema aridità.