Iperico, Erba di San Giovanni
Pianta medicinale ancora molto utilizzata, è conosciuta come “erba di San Giovanni” perché fiorisce in piena estate. In numerose tradizioni locali si credeva proteggesse da streghe e spiriti maligni. Per questo è chiamata anche “scacciadiavoli”. L’esemplare in fiore proviene dall’Alto Adige, dove è raccolto da Zenari a Lutago, in Valle Aurina, agli inizi degli anni Cinquanta.