• areale
  • genoma
  • Palma di Goethe

GOETHEOME. Genoma della palma di Goethe, filogeografia e genomica dell’adattamento in Chamaerops humilis


La Palma di Goethe (Chamaerops humilis) è l’esemplare più antico (1585) dell’Orto botanico di Padova e uno dei punti principali del percorso di visita. Il progetto mira ad ottenere il genoma della palma di Goethe e a confrontare la sua diversità genetica con quella delle popolazioni naturali della specie. Utilizzando metodi all’avanguardia, verranno indagati i meccanismi che hanno contribuito alla distribuzione attuale della specie, ad esempio gli elementi chiave nel controllo dei tratti di crescita, e altri processi come l’invecchiamento. Ampliando queste conoscenze sarà possibile far luce sui processi coinvolti nelle risposte delle piante longeve agli stimoli ambientali e la loro capacità di sopravvivere in diverse condizioni, elemento essenziale per valutare la loro suscettibilità ai cambiamenti in atto. I dati raccolti porteranno ad individuare la regione geografica di origine della palma, attualmente ignota, e saranno utilizzati nell'ambito di ulteriori ricerche di carattere storico condotte presso biblioteche e archivi (ad esempio l'Archivio di Stato di Venezia), al fine di ottenere conferme e ulteriori informazioni sull’arrivo della pianta a Padova.