A lezione di botanica
L’Orto è sempre stato un luogo destinato all’insegnamento. In particolare, per le lezioni universitarie, tra Ottocento e Novecento, si sfrutta tutto lo straordinario “arsenale” botanico a disposizione: piante vive delle aiuole esterne ed essiccate dell’erbario, modelli in cera di funghi, tavole parietali, legni di ogni forma e misura, semi provenienti da ogni parte del mondo e semi di piante utili, infestanti o commestibili. Oggi una sala del Museo botanico raccoglie strumenti, provette con semi, sezioni di tronco per imparare a osservare, riconoscere e distinguere forme, dettagli, colori del mondo vegetale.