Serra delle foreste pluviali tropicali
Protagoniste del primo ambiente sono le foreste pluviali, dall’architettura verde lussureggiante e pluristratificata, dove la competizione per la luce è “spietata” e in cui, proprio per questa ragione, le piante mettono in atto strategie di sopravvivenza trasformandosi in cacciatrici di luce. La monstera, per esempio, sviluppa grandi foglie per poterne assorbire il più possibile; le Bromeliacee e molte specie di orchidee, invece, si sradicano da terra e sfruttano gli alberi come suolo pensile. Le foreste pluviali ricoprono il 7% della superficie delle terre emerse ma in esse si concentra più del 50% delle specie note: un vero e proprio trionfo di biodiversità. Le condizioni ideali perché ciò avvenga si verificano nelle regioni comprese tra i due Tropici, dove la temperatura media è di circa 25 gradi con scarse oscillazioni e le precipitazioni sono abbondanti e ben distribuite nel corso dell’anno.