Heliotropium amplexicaule

Eliotropio purpureo

Il modello dell’infiorescenza a spirale dell’eliotropio violetto nel linguaggio botanico si chiama scorpioide, in quanto ricorda la coda arricciata dello scorpione. I fiori sono violetti, piccoli e molto numerosi. I petali confluiscono al centro della corolla in un tubo giallo, rendendo i fiori ancora più accattivanti alla vista, ma non all’olfatto dato che sono privi di profumo Questa specie è originaria dell’America meridionale e fu importata in Italia a scopo ornamentale. È molto ambita dalle api, ma non dal bestiame al pascolo, al quale può causare gravi danni al fegato a causa di alcuni alcaloidi tossici.