Bergenia crassifolia

Tè siberiano

Specie di origine asiatica, il cui areale spazia dalla Siberia alla Corea, viene anche detta tè siberiano. Nella zona dei Monti Altai, infatti, le foglie senescenti e annerite, meno ricche di tannini rispetto alle foglie verdi e giovani, sono usate per ricavare il tè Altai, una bevanda non solo dissetante, ma anche ricca di proprietà salutari secondo la medicina tradizionale locale. Indagini farmacologiche moderne hanno confermato il contenuto di molteplici composti bioattivi, dalle proprietà antinfiammatorie, diuretiche, antiipertensive, antiossidanti. Non solo una pianta bella da usare come ornamentale, quindi, ma un vero scrigno di sostanze utili per la salute.