Piante medicinali

Una ricca collezione di piante medicinali e aromatiche si trova all'interno  della parte più antica dell’Orto, nei due settori situati a ridosso del muro circolare tra le porte nord e sud.

Questa collezione, che rappresenta la diretta continuazione dell'attività dell'originario Horto medicinale, comprende anche alcune piante medicinali "storiche", molto utilizzate in passato, ma che oggi non hanno più alcun interesse terapeutico.

La maggior parte delle specie coltivate in questi settori è però d'impiego attuale e la collezione viene costantemente aggiornata, con l'inserimento di nuove entità per le quali vengano dimostrate interessanti proprietà terapeutiche. Si coltivano anche alcune specie che, pur non contenendo sostanze di immediata utilizzazione, forniscono molecole che rappresentano per l'industria farmaceutica il punto di partenza per la semi-sintesi di sostanze utilizzate a scopo terapeutico. Tra queste, varie specie del genere Dioscorea e il tasso (Taxus baccata L.), usate rispettivamente per la semi-sintesi di ormoni e di sostanze antitumorali. Le piante sono coltivate nelle varie parcelle a seconda delle loro esigenze microclimatiche e sono provviste di un cartellino che ne indica, oltre al nome, anche le proprietà terapeutiche.