Ephedra distachya

Uva di mare

L'uva di mare è una pianta arbustiva che vive in genere in aree rupestri o sulle sabbie litoranee del Mediterraneo, in condizioni di forte assolazione, estrema aridità e scarsa disponibilità di sostanze nutrienti. Per difendersi dalla disidratazione ha sviluppato una serie di adattamenti che ne hanno condizionato l'aspetto: ha rimpicciolito in modo così estremo le foglie tanto da ridurle a piccole pliche quasi invisibili, il fusto e i rami sono verdi perché rivestiti di tessuto in grado di compiere la fotosintesi, compito tipico delle foglie, che in questo caso viene svolto da altre parti della pianta a causa dello sviluppo insufficiente delle lamine fogliari. Nel complesso la pianta ricorda nell'aspetto un grande equiseto, ma a differenza delle code di cavallo produce fiori e simil-frutti, che sembrano rosse bacche carnose, dal gusto dolce. È nota fina dall'antichità per le sue proprietà antiasmatiche.