Coda di drago
Coda di lucertola
Coda di lucertola, coda di drago e drago d'acqua sono alcuni dei nomi con cui viene chiamata questa pianta erbacea perenne, nota a chi ama le piante acquatiche e gli acquari. Cresce spontanea nelle paludi e zone umide dell'America settentrionale e in tarda primavera-estate spiccano le sue bianche infiorescenze arcuate che ricordano le code delle lucertole. In Italia viene coltivata al bordo degli stagni, con le radici e la base della pianta in acqua, o in bordure, su terreno costantemente umido. Oltre che per la particolare eleganza delle sue infiorescenze è apprezzata anche per le foglie cuoriformi, brillanti sulla pagina inferiore. I nativi americani la usavano come specie officinale per lenire le infiammazioni del busto.