Le serre del Giardino della biodiversità sono chiuse

ANIMA

Racconto e performance musicale dedicati all’Avez del Prinzep, l’abete bianco delle Dolomiti trasformato in strumenti musicali e simbolo di rinascita, con brani eseguiti da Giovanni Angeleri e i solisti dell’Orchestra delle Venezie.

Di orti e di acque

Visita guidata che inizia in Orto botanico, dove vengono descritti i principali elementi ancora esistenti legati alla complessa e ingegnosa distribuzione dell'acqua e prosegue negli spazi della zona a sud del complesso antoniano, delimitata dai due canali Alicorno e Santa Chiara e per questo tradizionalmente definita 'Isola dei frati', che ebbe una destinazione a orto e a giardino e conserva ancora oggi l'antico fascino di un luogo silente.

Taccuino botanico

Workshop dove realizzare il proprio taccuino botanico, cucendolo con una semplice rilegatura, per popolarlo in un secondo momento con disegni dal vero di piante e fiori dell'Orto botanico.

La botanica si fa
hi-tech

Incontro di divulgazione scientifica tra tecnologie e metodi innovativi che stanno rivoluzionando lo studio e la tutela della biodiversità: remote sensing, intelligenza artificiale e filogenomica svelano nuovi segreti del mondo vegetale.

Dimmi che fiore sei

Workshop dove a fotografie di fiori e piante si associano possibili emozioni e stati d’animo, e con il disegno si trasforma ogni fiore in un altro soggetto.

Pollicina

Spettacolo teatrale per bambini che racconta la fiaba di Pollicina, che Andersen scrisse per una sua cara amica, piccola e di salute cagionevole.

Classificare il mondo vegetale, da Linneo ai big data

Incontro di divulgazione scientifica dalla rivoluzionaria sistematica naturale di Linneo fino alle moderne tecnologie basate sul DNA: un’immersione in un affascinante percorso che svela come la classificazione delle piante si sia evoluta nel tempo.

Fiori a km0

Workshop che prevede una passeggiata nell’Orto botanico per esplorare i fiori coltivati localmente, con raccolta materiali di recupero tra potature e foglie per creare composizioni con fiori stagionali.

SensoriAbile, l’Orto in tutti i sensi

In occasione delle giornate di Padova SensoriAbile, sabato 17 e domenica 18 maggio l’Orto botanico propone un percorso di visita rivolto a persone con disabilità visiva, in un'esperienza multisensoriale tra profumi, forme e suoni.

Go to Top