Le piante delle curatrici hanno una lunga storia, che le collega agli usi sacri delle erbe medicamentose ritenute 'materne': quelle che la tradizione classica definiva matres herbarum, erbe madri, o per le madri...
Giovedì 12 dicembre 2024, alle ore 18, l’Orto botanico di Padova ospita un appuntamento della rassegna Racconti della Natura dedicato al sapere femminile e al suo legame con la natura. L’incontro segna la prima presentazione del nuovo libro di Erika Maderna, uscito il 29 novembre 2024, e apre un dialogo che intreccia i temi esplorati dall’autrice nei suoi tre libri pubblicati da Aboca Edizioni, mettendo in luce il rapporto tra donne, cura e conoscenza nella storia e nella tradizione.
L’evento conduce in un viaggio alla scoperta di un sapere antico, tramandato nel tempo attraverso gesti, parole e pratiche che uniscono medicina, erboristeria e simbolismo. Partendo dal ruolo delle levatrici, custodi di un patrimonio di gesti e riti profondamente radicato nella memoria collettiva, il racconto di La memoria nelle mani esplora l’antica arte del parto e della cura femminile. In Medichesse. La vocazione femminile alla cura, si svela il contributo fondamentale delle donne nell’evoluzione della scienza medica e delle pratiche curative, spesso in contrasto con le convenzioni ufficiali. La riflessione si estende anche al legame tra magia e medicina, tema centrale in Per virtù d’erbe e d’incanti. La medicina delle streghe, dove si raccontano le storie di donne che, nei secoli, hanno saputo preservare il rapporto con la natura anche a costo di persecuzioni, delineando la dimensione culturale della cura e il contributo delle donne nella costruzione di un sapere universale che intreccia scienza e natura, passato e presente, tradizione e innovazione.
L’evento è gratuito; per partecipare è richiesta la prenotazione online.
La memoria nelle mani, Medichesse e Per virtù d’erbe e d’incanti sono in vendita presso il bookshop a partire dal 12 dicembre. Al termine dell’evento è previsto un breve firmacopie.