Le serre del Giardino della biodiversità sono aperte

Giornata intera

Primavera svelata

Visita guidata tra storia ed estetica dove la bellezza dei fiori appena sbocciati, vere opere d’arte della natura, si mescola a curiosità e leggende nascoste.

Finestre sull’altrove.
60 vedute per 60 rifugiati

Mostra che raccoglie sessanta disegni originali realizzati da Matteo Pericoli, ognuno accompagnato dal racconto intimo di chi ha affrontato lo sradicamento, la perdita, ma anche la rinascita in una nuova terra: 60 vedute per 60 rifugiati.

NaturAumentata

Attività a ciclo continuo per tutti alla scoperta della realtà aumentata con cui toccare con mano oggetti invisibili e osservare il mondo naturale da una nuova prospettiva.

Se son rose…

Workshop per adulti dove realizzare la propria crema artigianale alla rosa, utilizzando ingredienti naturali e tecniche sostenibili.

Questione di cura

I giardinieri dell’Orto botanico accolgono i visitatori presso una serie di stand tematici, offrendo uno sguardo diretto sul lavoro quotidiano che anima questo luogo ricco di biodiversità.

Fiori d’acqua.
La bellezza delle alghe

Visita guidata alla scoperta di alghe curiose e appariscenti, che rappresentano una preziosa risorsa alimentare, economica, medicinale di primaria importanza per il nostro futuro.

Esotico quotidiano

Visita guidata alla scoperta illustrazioni dettagliate di ortaggi, frutti e fiori esotici, ora così familiari da sembrare essere sempre stati parte del nostro mondo.

Chi vuol essere botanico?

Un laboratorio per tutta la famiglia in cui i partecipanti sono coinvolti in un vero show dove affrontano una serie di domande sui vari fenomeni legati al mondo vegetale.

L’allegro botanico

Laboratorio per bambini con una divertente attività a squadre per esplorare le varie parti del fiore per comprenderne il funzionamento e il suo ruolo nella riproduzione delle piante.

Plant detective

Attività per tutta la famiglia in cui i partecipanti si trasformano in detective, raccolgono le prove e “interrogano” le piante sospettate per scoprire chi ha orchestrato l'inganno.

I segreti dei giardinieri

Visita guidata alla scoperta dell’affascinante mondo delle orchidee e di quello dei semi, guidati dai giardinieri dell’Orto botanico.

Officina floreale

Attività a ciclo continuo per tutti per sperimentare il disegno con tinte naturali derivate dalle essenze floreali e di creare tracce con timbri artigianali, per esplorare in modo creativo e interattivo le diverse morfologie dei fiori.

A forma di fiore

Laboratorio per bambini alla scoperta dei fiori attraverso la stampa artigianale, con timbri floreali da comporre e scomporre.

Di orti e di acque

Visita guidata che inizia in Orto botanico, dove vengono descritti i principali elementi ancora esistenti legati alla complessa e ingegnosa distribuzione dell'acqua e prosegue negli spazi della zona a sud del complesso antoniano, delimitata dai due canali Alicorno e Santa Chiara e per questo tradizionalmente definita 'Isola dei frati', che ebbe una destinazione a orto e a giardino e conserva ancora oggi l'antico fascino di un luogo silente.

Taccuino botanico

Workshop dove realizzare il proprio taccuino botanico, cucendolo con una semplice rilegatura, per popolarlo in un secondo momento con disegni dal vero di piante e fiori dell'Orto botanico.

La botanica si fa
hi-tech

Incontro di divulgazione scientifica tra tecnologie e metodi innovativi che stanno rivoluzionando lo studio e la tutela della biodiversità: remote sensing, intelligenza artificiale e filogenomica svelano nuovi segreti del mondo vegetale.

Dimmi che fiore sei

Workshop dove a fotografie di fiori e piante si associano possibili emozioni e stati d’animo, e con il disegno si trasforma ogni fiore in un altro soggetto.

Pollicina

Spettacolo teatrale per bambini che racconta la fiaba di Pollicina, che Andersen scrisse per una sua cara amica, piccola e di salute cagionevole.

Classificare il mondo vegetale, da Linneo ai big data

Incontro di divulgazione scientifica dalla rivoluzionaria sistematica naturale di Linneo fino alle moderne tecnologie basate sul DNA: un’immersione in un affascinante percorso che svela come la classificazione delle piante si sia evoluta nel tempo.

Fiori a km0

Workshop che prevede una passeggiata nell’Orto botanico per esplorare i fiori coltivati localmente, con raccolta materiali di recupero tra potature e foglie per creare composizioni con fiori stagionali.

Go to Top